Passa ai contenuti principali

su libro dei vivi recensione di Gianfranco Fabbri



Qualcuno ha definito giusta
mente l’ultima fatica di Stefano Massari, “Il libro dei vivi”, come un’opera religiosa. Io aggiungerei, di una religiosità naturalistica e viscerale. In queste poesia-prosa (o prose poetiche e d’arte), l’autore mette in scena con nettezza l’”invocazione al Padre” strutturandola secondo i toni greco-tragici e secondo la presenza fittissima di assonanze-ripetizioni -sia di termini che di suffissi desinenze-. Là dove è possibile imbattersi nel “sacro” è anche possibile vedere da vicino il senso “igneo” delle cose. L’insieme di questa scrittura è un vero e proprio atto di rivolta nei confronti dell’Ente Superiore. I testi appaiono come isolotti di carne vivida e dolorante, sopravvissuti a ere remote. Ci si imbatte nell’alcool e nel sangue; non mancano l’odio e il pus; non manca neppure una specie di sotto-dio bestia -profonda oscurità- la cui condizione pre-animale sconcerta. Tra uno spazio e l’altro del respiro, si insinuano micro frasi nominali che annunciano verità biologiche inerenti al dio che si nasconde nella propria bestemmia. A pagina 16 gli aggettivi possessivi infettano il testo e lo blindano in una geometria passionale. Alla pagina successiva, le frasi si preannunciano come sconnesse, e additive, ma solo per un’autentica necessità (ad esempio, parafrasano i singulti) ( “…da tuo sguardo troppo lento per vedere me bellissima di muso incapace di lamento tu illuso che ritorno e non uccido mai di giorno …”). Uno dei sensi che mi è parso di interpretare in questa raccolta di Massari è il lascito testamentario “di padre in figlio”, là dove il primo avanza forme di inusitata delicatezza -pur nell’infinita bestialità dell’istinto- che intona: “… ma feroce sulle labbra…”).
Il linguaggio è di tipo semi-automatico ed è pure apparentemente incapace di organizzare un discorso in superficie; una sorta di voce-getto-vomito che sale dai fondali dell’ID, profondo e umano. Le assonanze, come già ricordato, veicolano la musicalità (perfetto l’esempio di pagina 39 con: totale-verticale; mano, chiamo, piano; legamento, nutrimento).
Massari rimanda al proprio vissuto, al presente che vive, ma non usa gli oggetti e la lingua dell’”esterno al sé”. Egli, come già detto, affonda nel buco nero che squarcia il suo interno e travalica qualsiasi temperie storica e ambientale; si è (o ci fa essere) in una specie di realtà oltremondana, dove è naturale antropomorfizzare il mattino (che ha sete) o quant’altro gli sembri opportuno. Il libro è detto dei vivi, ma i protagonisti sono vivi nel mondo e nel linguaggio dei morti. (pagina 21: “Tu non sai quanta morte mi scampi/ogni volta con la mano e la fronte/che ti cerchi un riparo nel mio torace pesante//”). Un tale universo risulta essere altare di sangue e di infezioni; non dà sicurezza; si evoca da solo ed evoca la luce (la quale diventa persona e anche disillusione). Stefano vive alle radici dell’albero, all’interno cioè della polis vegetale, dove “costruire una casa con questa pelle di padre”. Ma, pagina dopo pagina, il mistero si allenta e ci fa segno di poterlo intendere, nel senso del passaggio del testimone, “da padre in figlio” appunto. Ovvero, il figlio che ha un proprio erede (un suo socio-sicario) presso cui essere dio o sottodio. Ritorna allora il fuoco e con esso la luce-verità. Da pagina 31 in poi ricorre l’acqua; tornano più numerosi gli alberi probiviri di una società occulta; torna la nutrizione; si rimette in pista l’elemento terra-madre, che introduce la catabasi (…nelle fosse, nelle tombe e tra le maglie avvolgenti di piccole morti quotidiane).
Come inquadrare questo libro di Stefano Massari?
Quali nobili padri dargli per coordinate?
Difficile dirlo.
Non credo vi siano antenati nel nostro Novecento italiano.
“Il libro dei vivi” parrebbe non avere padri.
O, perlomeno, occorrerebbe cercare altrove: chessò, nel deserto del nord-Africa, o nel sangue, beato e maledetto, della bestia che ci è primate.

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova