Passa ai contenuti principali
lettera di Francisca Paz Rojas su
EIZEL - di cosa è fatto un teatro


ciao,
ti ringrazio per il video!, è stato bello stanotte rimanere nel sonno con le immagine così vivide del tuo video, a tratti volevo mi entrassero profondamente in quello che sta dietro agli occhi. la foglia gialla, la storia, il tempo, i passaggi in corsa, l'infanzia e la morte spruzzata di colore come accenti sui significati delle parole. il punto di vista che mi sembra dia la possibilità di scuotere proprio il suo punto fermo, l'angolatura che entra lì dove non aspettavi di voler vederla. quello che mi piace di più sono le riprese sugli attori in scena o in movimento, i ritagli di città e molte altre immagini storiche, qui non tutte, alcune le avevo già viste e mi rimandavano altrove. quella dei due uomini sull'erba mi colpisce davvero. te lo volevo dire già l'altra volta, il tuo sguardo in video, la tua poesia, mi fa pensare a qualcosa che nasce dalle radici, da una bocca oscura e profonda, da un sogno incubo dove si trova meraviglia della vita, del delicato e del fragile, del modo che ha il tempo di passarci attraverso,e mi colpisce come dietro la testa e dentro.sono contenta della nascita del tuo libro,
a presto

Commenti

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...