Passa ai contenuti principali
su diario del pane
nota di salvatore jemma

Questo diario del pane è un diario della fame; di parole, certo, ché l’altra, quella materiale, non ci appartiene, naturalmente (fortunatamente), anche se andrebbe ricordato (lo ricordo soprattutto a me stesso) che quanto di ricco e opulento abbiamo noi (occidente opulento e ricco), è tolto ad altri (resi miserabili e con la sola polvere – con il sole nella polvere). Ma qui di altra fame si tratta - delle parole, di comunicazione per poter dire, capire e, anche, costruire una comprensione dei problemi che sconvolgono quel mondo reso miserabile. In questo, Massari tende la corda della poesia fino a un limite per il quale occorre fermarsi e prendere un buon respiro, come dopo una corsa improvvisa dataci da un fuggi fuggi generale. E se le sue parole non aspettano qualcosa né qualcuno - mi pare anzi se ne infischino bellamente che le si aspetti - queste comunque arrivano, direi si impongono con la tenacia di un passo il quale, nel buio della notte, avanza lentamente ma ostinatamente. Il continuo passaggio da una dimensione privata a quella del mondo, dei disastri del mondo, è ben chiaro; c’è un sentito coinvolgimento sulla propria pelle, della propria pelle; e il buio, il nero, la madre, gli altissimi signori, la guerra, il sangue, il male forte, la terra, i servi muti, sono figure che rappresentano una storia, viva e cosciente, del mondo; con una poesia che gli si pone davanti pronunciando il disprezzo per la sua volgarità, per la sua miseria morale.

Salvatore Jemma

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso ...
PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leg...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova