Passa ai contenuti principali
lettera di pierre lepori su 'diario del pane'
15 febbraio 2005

Caro Stefano,

Il libro è arrivato, l’ho letto d’un fiato e…

… e naturalmente sento tutta la vicinanza che puoi subodorare.

In principio (per principio?) ero disturbato dai puntini, ma ben presto mi sono accorto che funzionavano, avevano un senso profondo ritmico. E poi il libro mi ha trasportato, con quella forza strana che hanno i libri di poesia quando sanno essere un magnete. Non ho spiegazioni, non so davvero capire perché su certi libri mi addormento, su altri resto incollato (non c’è la scusa di una narrazione, come nel romanzo). Allora tento classificazioni, metto a punto segnaletiche. Preparati all’esercizio definitorio (e scusami in anticipo). Ecco quel che cerco/trovo, decalogo:

- Una poesia onesta, ma dopo Saba (che la formula la coniò nel 1912), vale a dire dopo Celan e dopo Adorno. Peggio: dell’invasione della guerra (vissuta o vista) nel quotidiano.

- Un libro come viaggio, non come raccolta di istanti, un sentiero (interroto). Non il versetto sfolgorante, ma il discorso (Guidacci)

- Un poeta che cammina, modesto ma non minimalista.

- Una cantabilità come accoglienza, calore, come un modo di usare la lingua per scavare, ma anche per lenire.

- Un umanesimo diffuso, non ideologico né saccente, in cui la poesia è uno spazio di vita indulgente, da condividere.

- Una lingua libera ma tendenzialmente colloquiale, con divaricazioni simboliche, motonimie e sinestesie: una lingua-corpo - diceva Laederach –giustificata dal di dentro. E senza effetti speciali.

- La responsabilità della parola di fronte al caos: in senso psicologico (Anzieu) e storico (Celan).

- Un rigore fisico (ascetico), rispetto per le cose e gli uomini (Szynborska).

- Una responsabilità civica: prima di tutto uomini.

- Un’adesione alla propria storia, alla propria natura, al proprio corpo. Ognuno solitario, solo, c’è poco da fare.


Tutto questo è molto teorico, un po’ astratto. Ma non so spiegarmi altri
menti, oppure dicendo che le stesse cose si riassumono per me nei nomi dei poeti: Fabio Pusterla, Antonella Anedda, Stefano Raimondi, Giancarlo.

Scusa, sono stato pretenzioso, ma ho in effetti l’impressione di una comprensione profonda, comunque inspiegabile. Avrei tante cose ancora da dire (conosci Lalli, cantautrice che pubblica per l’etichetta del Manifesto?), ma anche un bel silenzio di comunione, dunque mi fermo qui. E ti ringrazio. E ti abbraccio


Pierre

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso ...
PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leg...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova