Passa ai contenuti principali

recensione di Stefano Guglielmin al libro dei vivi


Il Libro dei vivi di Stefano Massari mette in scena una voce narrante sorella dei beckettiani Estragone e Vladimiro, una voce-calice offerta in sacrificio per tutti a testimoniare l’inautenticità del tempo corrente, fiume in perpetua guerra senza creazione: solo nel ‹‹primo / feroce legamento››
la vita splende infatti nella purezza dell’annuncio, poi declina in ‹‹obbedienza e [...] fallimento››, mentre ‹‹l’acqua delle madri è ferma››, sterile grembo soffocato da ‹‹guerra ovunque e [...] ferro››. Come i due sottouomini – pascolando in margine alla Storia – aspettano Godot, che liberi il tempo dalle catene della ripetizione, così Massari chiama in terra l’‹‹iddio del giorno sordo›› affinché battezzi il nuovo cammino dell’umanità, ma questi, a tutta risposta, manda il suo ‹‹maiale svelto››, quel servitore che, in Godot, altro non sa se non giustificare miseramente il ritardo del suo padrone. Ma al padrone, a tutti i padroni di tutte le sante guerre le sante fabbriche, ‹‹penzola dall’ano un dio feticcio disumano››; per questo la salvezza va cercata altrove, là dove ogni cosa comincia. È la Terra, infatti – ‹‹la perfetta›› grande madre, la generatrice che, con giustizia universale, toglie e assegna un posto a ciascun essere – a venire invocata dal poeta, quale emblema della resistenza all’inciviltà delle umane sorti e progressive, sulle quali già Leopardi (qui profondamente metabolizzato sin nel respiro franto dei versi) aveva ironizzato nella Ginestra. Figlio di Hölderlin, di Hiroshima e degli angoli randagi di Piazza Maggiore, Massari prega, bestemmiando, che Dio ritorni, che finalmente la vita cominci (viviamo, scrive ‹‹come [se] fossimo nati››) e intanto moriamo ‹‹stanchi e calmi vicini chini a sperare a combattere››. Invero, per quasi tutto il libro, pare che il poeta abbia rinunciato alla lotta, ossessionato dalla morte, dalla bella Morte, pietosa tanto invocata dal recanatese, di cui Stefano lascia tracce continue: ‹‹dio assassino mio››; ‹‹le nostre figlie [... ] ameranno / il loro padre estinto?››; ‹‹chi muore qui senza alcuna croce››; alla madre terra: ‹‹vengo a chiederti il morire››; ‹‹il mio assassino anziano››. Invocazioni spesso attraversate dalla biografia dell’io narrante, dove famiglia e vino si coagulano nella metafora doppia della casa-corpo e del corpo-casa opprimenti: ‹‹la casa di carne che ti stringe e ti costringe›› dice a proposito del sesso dell’amata e, qualche pagina dopo, per parallelismo: ‹‹la casa ha vene calme ma respiro caldo›› (31). Ancora il respiro, che pare quello dell’animale in usta, tutto esposto e vulnerabile, simile alla volpe, ‹‹assassina e furba›› ma che non conosce altro modo per ‹‹ammazzare››.
La caduta a precipizio, seguita con tragica trepidazione dal lettore, trova infine sorprendente epilogo nella promessa di resistenza al male, in nome della vita che viene: ‹‹perché mio figlio nasceva e io non morivo questa la fede più dura››: un ultimo guizzo generato dalla terra, dal caduco, dal sentimento politico che prende l’umano quando dona la vita e di questa decide d’esser responsabile, preparandosi a tenere ‹‹ancora aperte / le braccia››, malgrado intorno regnino maceria e fame.

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova