Passa ai contenuti principali

recensione di Sergio Rotino al libro dei vivi



Romano, ma da anni attivo a Bologna dove risiede per lavoro, Stefano Massari arriva alla seconda raccolta poetica proponendo con Libro dei vivi – edito nella sempre interessante collana “Fuori casa” curata da Alberto Bertoni – una sorta di “protoromanzo in versi” di grande tensione espressiva. Le pre
messe erano in buona parte già racchiuse nella sua prova d’esordio, quel Diario del pane pubblicato da Raffaelli editore nel 2003, che lo aveva visto definire con buona precisione il perimetro del suo lavoro:
l’inserimento nel dettato poetico di alcuni simboli appartenenti alla tradizione cristiana, ma letti in chiave laica, e l’uso di una cadenza espressiva imparentata con forme primigenie di teatro. Ma se lì trovavamo soprattutto una esposizione profondamente assertiva, quasi dogmatica dei temi, probabilmente dovuta anche a una verifica della voce usata per esprimersi, Libro dei vivi opera su un altro fronte. Prima di tutto, i testi tendono a essere più lunghi, a raccordarsi in serie variamente titolate (parole della volpe, serie dei chiodi ecc.), ad assumere cadenze prosastiche e narrative. In secondo luogo mutano i toni, che da “aggressivi” diventano spesso dolenti, riflessivi. A marcare questo passaggio concorre l’eliminazione di un elemento che ha segnato per lungo tempo la scrittura di Massari, quell’uso insistito fino quasi all’ossessione del punto fermo capace di creare una frattura all’interno del pensiero, una continua perdita di riferimento tipico di molta cultura occidentale contemporanea. Cancellati questi “chiodi” come li hanno ben definiti alcuni critici, i testi di Libro dei vivi acquistano una spazialità prima negata, cui l’ampliamento del bianco tipografico fra le singole parole o tra spezzoni di frase dona una indicazione di respiro, di riflessione. Sono i vuoti regalati al ragionamento, al dubbio, all’umanità del dire e sottratti al dictat. È questo espediente che traghetta la scrittura di Massari da un dire franto, nervoso a un fluire rallentato e meditativo della parola e del verso. L’effetto raggiunto permette di far uscire fuori con maggiore forza uno dei temi portanti del libro, quella necessità di distaccarsi dalla figura del maestro per farsi figura umana autosufficiente ma non isolata dal mondo. Una presa di conscienza per cui non si deve più «raccogliere il padre» come in Diario del pane, cioè ereditare esperienza, quanto accettare che l’esperienza acquisita e quella ereditata vengano consegnate ad altri. Coscienza del ruolo che porta a un ammissione di duplicità del sentimento in chiave edipica e quindi in un suo sdoppiamento. Si vedono cioè «le scure obbedienze dei padri senza viso/piegati a cancellare tracce di ogni scempio», si constata che il corpo del loro operato «è un secolo chiuso», che ha dato quanto doveva, ma si afferma anche come il destino sia trasmesso di generazione in generazione restando praticamente immutato («che non ho prede ma destini da dividere e tornare tutti alla mia bocca»), circolare. Un fiato che nell’orrore della morte e nella gioia della nascita non è possibile interrompere, mai.

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...