Passa ai contenuti principali

Lettera di Lorenzo Chiuchiù intorno a diario del pane


Caro Stefano, ho letto il "Diario del pane".
Sono rimasto colpito da alcune immagini (ostia nera, l'assenza inchiodata alle arterie, la bocca piena di falene, sole delle spine) che somigliano a
icone baconiane. Mi piacciono i tagli netti, gli scarti e la verticalità dei punti cui non segue la maiuscola (la violenza delle cesure sottratta all'autorità, "io non ho più fede in niente"). Il tempo è una specie di aoristo indeterminato e crudo: è sempre ora: il sangue è urgente. La morte è pura, è la seconda notte di Blanchot assolta dalla prima notte controfigura del giorno: la notte delle stelle, la morte nell'abisso: il morto è non lavato perchè non deve avere le cure del giorno, deve essere assolutamente morto.
Non credo di essere obiettivo, mi sembra che abbiamo alcune ossessioni in comune.
Ciao, Lorenzo

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...