Passa ai contenuti principali

Recensione di Manuele Masini al libro dei vivi


Un libro in costante ossimoro fin dal suo titolo, evidente rimando, lecito supporre, a quello egizio, ma anche a tutta una tradizione trasversale, è questo libro dei vivi di Stefano Massari. Una prova di talento e una capacità compositiva davvero notevoli. Il volume ha una precisa struttura interna che va dalle sezioni (molto spesso denominate non a caso "serie"), all'opposizione tra testo in corsivo e in stampatello, dal citazionismo sempre dialogante, all'intertestualità. Anche l'affettuosa dedica finale costituisce un evidente paratesto integrabile nel discorso/decorso di quest'operetta da leggere tutta in una volta, ma da meditare poi con pazienti riletture. Difficile affrontare i temi che si liberano in un corpo testuale molto lavorato, soprattutto a livello di prosodia, percorso materico di un linguaggio che non offre facili racconti e in cui lo spazio in bianco gioca un ruolo importante e offre una possibilità di lettura aperta dall'ambiguità sintattica e dall'accostamento plurimo di parole. Più interessante sarebbe affrontarlo proprio a partire dal sistema retorico che lo sostiene, operazione non congrua ad una semplice recensione. Vorrei almeno mettere in rilievo una ambigua presenza divina: la parola "dio" apre il testo, in minuscolo, in un frammento che ciclicamente si chiude con le parole "cane dio", ma si tratta di un dio assente, la cui parola è allusa in brevi "intertesti sacri" incatenati in un flusso verbale giocato all'estremo opposto del "comico" dantesco, o della "bestemmia" pasoliniana, perché ormai non ci è dato supporre un percorso di ascesi, ma, semmai, riuscire a scorgere quell'assenza significativa proprio dentro le macerie. L'assenza di dio è più che altro presenza di una società iniqua, presenza di una forza brutale, di una violenza cui si può reagire ancora con il grido, ancora con la ribellione incendiaria ("perché le mie mani sono mani qualunque ma pregano incendio lo pregano ovunque"). O, più frequentemente, con l'alienazione, con un fallimentare abbandono: "chi vive qui senza alcuna croce senza fare storie/ sta lavora mangia tace non chiede altro al mondo atroce/ oltre i muri di santa luce santa pace santo ordine feroce". "L'orrore è un fiume lento", amara, ironica allusione alla canzone di Modugno ("la lontananza sai è come il vento"). Anche lo spazio dell'affettività sembra in parte invaso da una brutalità senza apparenti vie d'uscita. Il poeta morto esposto su una fetta di pane (citato da Christine Koschel) è forse il vero agnello immolato. La risposta, ambiguamente immobilistica e ecumenica ad un tempo, si svolge proprio a cavallo della citazione: "davvero posso solo stare a braccia aperte adesso", ma "domani non posso morire/ domani terrò ancora aperte/ le braccia".

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza