Passa ai contenuti principali

lettura intorno al libro dei vivi di Pier Damiano Ori


Chissà perché mi sono convinto che uno dei modi più legittimi e anche divertenti per impadronirsi, in quanto lettori-autori, di un libro di poesia sia quello di rinvenire i passaggi di parole, i grani di parole che il poeta propone in una determinata e propria sequenza e che il lettore, se disposto, dispone nella sua. La poesia, quindi come anche proposta, magazzino di materiali. Materiali a disposizione che però è l’intenzione iniziale, aurorale, autorale, a rendere disponibili alle diverse combinazioni. Senza costruzione non c’è decostruzione. Senza progetto non c’è appropriazione.
E’ la grana delle parole, la loro materialità che cerco nella poesia di oggi. Quella poesia che oggi vuole tornare a combinare un patto col lettore, un senso condiviso: allora io la desidero densa e malleabile allo stesso tempo. Mia e sua. Spostabile ma pesante: ne voglio sentire l’ingombro e il fiato,voglio materia da lavorare.
Oggi alla poesia non chiedo più solo senso, voglio peso, voglio il contrario della leggerezza.Voglio masticare. Così io ora mi sono sentito legittimato a leggere ad alta voce il “ mio” Massari e a dire ad alta voce: “questo è il mio, di questo è fatta la mia amicizia con questo autore”. Ho scavato nella sua poesia il mio sentiero che oggi è questo:

quale bestia ora amico dei nodi duro e senza pace passo e tremo invecchio
ma è la serpe obesa il legno duro del lutto
corro per le figlie tue per le figlie mie in pieno sole
metto via legnetti e fili del mio odore davanti a casa tua agnello tessitore
per vedere me bellissima di muso incapace di lamento
chi vive chi muore qui senza alcuna croce senza fare storie
sta lavora mangia tace non chiede altro al mondo atroce
oltre i muri di santa luce santa pace santo ordine feroce
allora sale furioso e non lo nomino il pianto ma sale da tutte le ossa delle cose del vivente
i centrali muti ogni coro animale fa il suo passo obbediente come tra due mani sorelle segrete come tra due serpi unite e bruciate per sempre.
padre sottovoce
da te imparo e apro provo l’onda con il fiato e spingo
a te che credi ancora al tuo cielo
chiedo se davvero ami me anche dopo il male questo e quello ancora a venire nelle
ore e nei secoli tentati.
(ora tutto questo è bello, è migliore ? no né l’uno né certamente l’altro ma è mio. Testimonia la mia lettura, traccia la mia predilezione, accosta un significato all’altro. Certo, ha valore solo per il lettore e se paziente o curioso anche per l’autore. Attenzione: non è una riscrittura, è una lettura che si autodenuncia)
Massari persegue una traccia poetica che invalida le timidezze, assedia i non detti, accerchia i mezzi termini: chiama le cose col loro nome crudo e difficile, l’unico vero dentro un quadro di esperienza così severa della realtà: la difficoltà è chiamata sangue, Dio è Dio, il sole batte e lo fa senza pietà ma con sapienza di immagini.
Massari quando lavora con le parole non si ritrae dall’enormità dell’esperienza e anche della creazione, anzi la cerca, perché i versi di Massari, barbari ed eleganti, densi e appuntiti, tengono conto di tutto: di Freud e di Joyce, di Kafka e di chi balbetta.
Massari sa esattamente dove è ma vuole andare oltre: cerca non la primordialità, non l’animalità, ma la bestialità parlante che è in noi; quell’essere grevi e leggeri, grevi perché leggeri che ha segnato l’inizio del nostro sentiero di uomini. Grevi, leggeri, bestiali, poeti: tre dati, una possibilità.
Poi sul “ Libro dei vivi “ voglio tentare una nota più propriamente stilistica ed è questa :
nelle nuove poesie di Massari la parola è presa in tutta la sua possibilità di senso; la parola è parlata come una cosa, è rullata in bocca come un boccone e come un boccone giudicata. E’ materia che va al di là del proprio segno perché Massari le imprime altri significati. Non la snatura ma la esplora . Lo si faceva, una volta, in poesia. Ad esempio lo faceva Celan, lo faceva Trakl. Massari torna a questa pratica, senza nulla avere a che fare con l’astrattismo, ma molto invece con il ragionare il rinvenire la realtà nascosta: realtà, attenzione che ci sono, sono lì nelle parole, realtà che non siamo noi (autori o lettori) ad inventare a auspicare o amare, ma realtà nella parole che vanno scavate, rinvenute…quindi questa poesia così densa e in presa diretta col reale, così arresa, in prima battuta, al sentire, in verità ha molto a che fare col pensare; anzi, la poesia di Massari serve per ragionare perché lavora non sulla narcisistica parola singola ma sui nessi delle parole per estrarre dalle parole tutti i pensieri possibili.

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza