Passa ai contenuti principali

lettura intorno al libro dei vivi di Pier Damiano Ori


Chissà perché mi sono convinto che uno dei modi più legittimi e anche divertenti per impadronirsi, in quanto lettori-autori, di un libro di poesia sia quello di rinvenire i passaggi di parole, i grani di parole che il poeta propone in una determinata e propria sequenza e che il lettore, se disposto, dispone nella sua. La poesia, quindi come anche proposta, magazzino di materiali. Materiali a disposizione che però è l’intenzione iniziale, aurorale, autorale, a rendere disponibili alle diverse combinazioni. Senza costruzione non c’è decostruzione. Senza progetto non c’è appropriazione.
E’ la grana delle parole, la loro materialità che cerco nella poesia di oggi. Quella poesia che oggi vuole tornare a combinare un patto col lettore, un senso condiviso: allora io la desidero densa e malleabile allo stesso tempo. Mia e sua. Spostabile ma pesante: ne voglio sentire l’ingombro e il fiato,voglio materia da lavorare.
Oggi alla poesia non chiedo più solo senso, voglio peso, voglio il contrario della leggerezza.Voglio masticare. Così io ora mi sono sentito legittimato a leggere ad alta voce il “ mio” Massari e a dire ad alta voce: “questo è il mio, di questo è fatta la mia amicizia con questo autore”. Ho scavato nella sua poesia il mio sentiero che oggi è questo:

quale bestia ora amico dei nodi duro e senza pace passo e tremo invecchio
ma è la serpe obesa il legno duro del lutto
corro per le figlie tue per le figlie mie in pieno sole
metto via legnetti e fili del mio odore davanti a casa tua agnello tessitore
per vedere me bellissima di muso incapace di lamento
chi vive chi muore qui senza alcuna croce senza fare storie
sta lavora mangia tace non chiede altro al mondo atroce
oltre i muri di santa luce santa pace santo ordine feroce
allora sale furioso e non lo nomino il pianto ma sale da tutte le ossa delle cose del vivente
i centrali muti ogni coro animale fa il suo passo obbediente come tra due mani sorelle segrete come tra due serpi unite e bruciate per sempre.
padre sottovoce
da te imparo e apro provo l’onda con il fiato e spingo
a te che credi ancora al tuo cielo
chiedo se davvero ami me anche dopo il male questo e quello ancora a venire nelle
ore e nei secoli tentati.
(ora tutto questo è bello, è migliore ? no né l’uno né certamente l’altro ma è mio. Testimonia la mia lettura, traccia la mia predilezione, accosta un significato all’altro. Certo, ha valore solo per il lettore e se paziente o curioso anche per l’autore. Attenzione: non è una riscrittura, è una lettura che si autodenuncia)
Massari persegue una traccia poetica che invalida le timidezze, assedia i non detti, accerchia i mezzi termini: chiama le cose col loro nome crudo e difficile, l’unico vero dentro un quadro di esperienza così severa della realtà: la difficoltà è chiamata sangue, Dio è Dio, il sole batte e lo fa senza pietà ma con sapienza di immagini.
Massari quando lavora con le parole non si ritrae dall’enormità dell’esperienza e anche della creazione, anzi la cerca, perché i versi di Massari, barbari ed eleganti, densi e appuntiti, tengono conto di tutto: di Freud e di Joyce, di Kafka e di chi balbetta.
Massari sa esattamente dove è ma vuole andare oltre: cerca non la primordialità, non l’animalità, ma la bestialità parlante che è in noi; quell’essere grevi e leggeri, grevi perché leggeri che ha segnato l’inizio del nostro sentiero di uomini. Grevi, leggeri, bestiali, poeti: tre dati, una possibilità.
Poi sul “ Libro dei vivi “ voglio tentare una nota più propriamente stilistica ed è questa :
nelle nuove poesie di Massari la parola è presa in tutta la sua possibilità di senso; la parola è parlata come una cosa, è rullata in bocca come un boccone e come un boccone giudicata. E’ materia che va al di là del proprio segno perché Massari le imprime altri significati. Non la snatura ma la esplora . Lo si faceva, una volta, in poesia. Ad esempio lo faceva Celan, lo faceva Trakl. Massari torna a questa pratica, senza nulla avere a che fare con l’astrattismo, ma molto invece con il ragionare il rinvenire la realtà nascosta: realtà, attenzione che ci sono, sono lì nelle parole, realtà che non siamo noi (autori o lettori) ad inventare a auspicare o amare, ma realtà nella parole che vanno scavate, rinvenute…quindi questa poesia così densa e in presa diretta col reale, così arresa, in prima battuta, al sentire, in verità ha molto a che fare col pensare; anzi, la poesia di Massari serve per ragionare perché lavora non sulla narcisistica parola singola ma sui nessi delle parole per estrarre dalle parole tutti i pensieri possibili.

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova