Passa ai contenuti principali

Macchine del diluvio – Stefano Massari

Macchine del diluvio, Stefano Massari (MC Edizioni, 2022).

Per cercare di fissare la cifra contenutistica ed espressiva di un’intensa esperienza poetica come quella di Stefano Massari in Macchine del diluvio, silloge apparsa da poco per i tipi della milanese MC edizioni, conviene partire proprio dall’incipit, dal verso iniziale della prima composizione: “Continuano a cantare le iene ogni giorno che viene”. Sta qui anche il segno stilistico di un corpus letterario complesso e multiforme che apre squarci vieppiù ampi di cruda realtà, intrisa di fagocitanti tormenti, di apodittiche verità, di indicibile sofferenza nel trascorrere e trascolorare della quotidianità.

Quattro le parti, di cui una eponima, in cui si produce l’opera: “I primi dodici morti (1969-1996)”, “Figure del diluvio”, “Macchine del diluvio”, “Diario nostro” anticipate da un “antefatto” e con la prefazione di Pasquale di Palmo in risvolto di copertina a garantire una breve, ma incisiva esegesi complessiva. Lo sguardo del poeta è sull’umanità irredenta oltre che dentro la propria interiorità in una spirale concentrica che, a blocchi di sequenze, di stanze di visioni e lancinanti ricordi, spezza il verso facendo spiccare fragorose, nude immagini. Morte e resurrezione, protagoniste della prima sezione, si presentano quasi come una via crucis laica rappresentando il cuore della silloge ma, si badi bene, nulla a che vedere con un luogo cristico: non vi è connessione con la dimensione religiosa e spirituale, anzi. In Massari emerge forte una vena lontana da qualsivoglia confessione, una concezione apotropaica del mondo, una laica Weltanschauung. Il travaglio, la sparizione dal mondo, le confessioni e le tracce dell’infanzia, le secrezioni di corpi e di anime mentre davanti al bambino-uomo si stagliano esiziali personaggi variegati che appaiono e scompaiono nella tagliente, abbacinante atmosfera, puntellano l’architettura dei versi snodandosi con felice esito nello scabro dire.

In “Figure del diluvio” si ergono tremebonde silhouette di donne e uomini violati, metafore di una storia dell’umanità che persevera di nequizie e tregenda, dove sono banditi la pietà e il perdono, tutti vittime come siamo di “destini impostori che avevamo iniziato”. Il verso si fa geometrico, tra cicli, cerchi, curve, in movimenti costanti dove si congiungono cose e persone, elementi immateriali e strumenti. Eppure vi è ugualmente un senso di compassione, nel senso etimologico del vocabolo: una capacità cioè di vivere insieme il patimento dell’altro, dell’umanità agonizzante, dei disperati più poveri della terra come se fosse il proprio.

Una delle parti della silloge, segnatamente la quarta intitolata “Diario nostro”, non a caso dedicata alla moglie compagna Carlotta, è abitata da un linguaggio attento all’essenziale che ricerca un punto di caduta tra le due entità, una composizione di interessi e di sensazioni, una ricerca spasmodica del confronto e dell’unità, un invito a non perdere fiducia a ritrovare il “coraggio di obbedirci di curarci”. Eros e sacro trovano in questo modo un terreno fertile comune.

“Macchine del diluvio”, titolo della terza parte dell’opera, affastella una congerie di figure, azioni, animali, oggetti apparentemente privi di un nesso logico o consequenziale: si procede, rispetto alle altre sezioni, più dinamicamente, per fragmenta, per sintagmi ed epigrammi, per proiezioni improvvise, alternate a fluide costruzioni sintattiche in cui emerge un registro elevato, fortiniano oseremmo dire, privo di punteggiatura per lasciare totalmente libera la parola ed ogni sostrato ad essa connesso. Del poeta fiorentino soccorre “l’urlo altissimo” di una sua poesia (“La gioia avvenire”): anche in Massari tutto risuona, tutto vibra, tutto freme come fossimo su un precipizio a strapiombo sul nulla e “brillano le verità”, quelle insondabili e quelle palesi, mentre morte e maledizioni finiscono imbrogliate e ingannate.

Nel tempo che viviamo, per questo poeta già quotato che sta promuovendo tramite Zona Disforme una proteiforme produzione culturale scandagliando nuove forme e metodi del fare e assorbire poesia, l’assenza di fede in qualsivoglia confessione politica o religiosa è un lusso che non ci si può permettere (annotiamo nell’explicit della prima poesia): non ci è riservata alcuna salvezza, ad onta del Mistero di cui si ammantano i libri sacri. E se non resta che “preparare la resa” è d’uopo lasciarci attrarre da una compulsiva, lucida visione a cui l’autore ci invita, tra turpitudini e speranze, fino alla prossima “misericordiosa bomba” a ricordarci la fragile e spavalda nostra umanità.

Federico Migliorati

Commenti

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza