Passa ai contenuti principali








Stefano Massari, Macchine del diluvio, MC edizioni, 2022

di Gabriele Marturano



«la bambina con la morte   con l’acciaio / della buona sorte   conficcato nello sterno / con una mano verso l’inverno    e lo sguardo / calmo    dall’altro lato di ogni nostra colpa / di ogni nostro corpo   nato e perduto / senza ritorno»

La poesia di Stefano Massari è un fluido congegno, non a caso il titolo della raccolta è Macchine del diluvio (MC edizioni, 2022). L’aver adoperato già in apertura la carta dell’ossimoro è sintomatico della muscolarità poetica che innerva l’opera, la quale si evince al meglio solo a partire dall’ascolto diretto della voce del poeta, che lungo l’asse del verso semina respiri, spaziando il dettato e lasciando che in questo mulinello di vuoto la vocalità del testo s’interrompa, generando quel verso franto ma non fratturato, anzi, scandito con una dolcezza salmodiante, che è la cifra ritmica di tutta la silloge.
Massari è riuscito in uno dei compiti metrici più difficili: ha creato una partitura "oggettiva" per la lettura, tramite lo spazio marcato intraversale, permettendo così di far combaciare i due respiri, del lettore e dell’autore, originando una sorta di possessione vocalica, una sovrapposizione delle due voci che facendosi una si addentra nella galleria dei primi dodici morti, attraversata la quale si incontrano le figure del diluvio e, sul finire di quella che concettualmente possiamo indicare come la prima parte dell’opera, le eponime macchine del diluvio.
Queste sono le prime tre sezioni del libro che danno l’impressione di essere una trinità, una molteplicità dell’uno, o meglio, dell’unico argomento che martella i versi: la morte. La quale si presenta screziata, capace di assumere per sé gli attributi dei corpi di cui si serve, per questa ragione ora ha le «unghie rotte / e di cera», e ora invece si mostra nell’atto di preparare «l’aborto / con la stessa sostanza del padre»; ma essa si sente pulsare anche laddove non affiora esplicitamente, per esempio nella «bambina che piove senza pace».
Le immagini sono dunque un fluido mosaico che si giustappone e compenetra ma solo per un lato, l'altro resta esposto e sfalsato, come se appartenesse a un diverso disegno. Sono un quarzo spaccato a metà, con una radice del colore innestata nella pietra e l'altra, cangiante, esposta alla luce.

Quello di Stefano Massari è un libro sisifeo, dove il poeta sopporta il peso della parola impastata col grumo di dolore che non è solo il suo, ma è universalmente umano, perché fatto delle «giuste confessioni delle carni»; e la spinge al limite, fin su quella cima che è la poesia, che si presenta come la «tregua armonica di cenere».
Quel macigno è fatto di vita, intesa anche nel suo essere la «morte che […] deve mangiare», il «torace / dei popoli e le loro belve», «il silenzio chimico   alla fine dei chiodi».
Dall'inventario di citazioni, è possibile notare una caratteristica dello stile: la presenza di un nome comune («la tregua», «il silenzio») cui segue il rintocco dell'aggettivo che amplifica l’onda del significato andando a creare uno iato, tra l'attesa normale e ciò che poeticamente accade, dando vita così a una novità verbale che è novità d'immagine, vivificata da una materica mostruosità (nel senso etimologico del termine che va a indicare ciò che è così inedito da apparire terrificante o sublime).
I versi hanno un procedere zigzagante tra i significanti e i significati, che si presentano nella forma di segni scomposti, deformi, mostruosi (nel senso di mai visti, nuovi); è un libro pieno di gole, inghiottitoi, spuntoni, quali sono ad esempio quei termini che ritornano assiduamente al punto da rendersi degli ultra-simboli: i polsi, le mani, il lato destro e sinistro, le impiccagioni, gli alveari.
A titolo esemplificativo di quanto appena detto, valgano i seguenti versi: «il lieto esecutore   ha tre poteri appesi / alla mano destra», e nella poesia successiva, «la testimone   ha un buco sulla fronte / labbra enormi   che sussurrano tutte le nenie / del mondo   la metà destra del suo viso / ci accusa tutti».

Fin qui si è indugiato sulla parte più corposa dell’opera, le prime tre sezioni. Ma ne è presente una quarta, che chiude il viaggio e si intitola diario nostro, introducendoci così in una dimensione intima che si apre con una concatenazione di brevi testi numerati, cellule di luce che strutturano i primi tessuti di questi ultimi centimetri del corpo poetico che Massari snuda al lettore.
Ma siccome quest’opera è fuoco greco, la fiamma del buio incendia anche questi versi: «chiunque tu sia   perduto dio   incompiuta bestia», apre la sezione, ma all’interno del labirinto di questi «anni alveari» appare inaspettatamente il «colore di gessetti   per saltare la felicità». Ecco, il cambio di rotta conclusivo, che con disturbante immagine, ma, crediamo, affine alla cruda sincerità dei versi, potremmo definire un tumore di luce che corrode l’organicità della morte.
Dunque, finalmente, «insieme liberiamo / i troppi nomi dati alla morte» e dopo aver percorso le falde che scavano l’instabilità della vita, la forza mitica delle immagini sin qui viste si trasforma in elegiaca tenerezza, e anziché uscire a rimirar le stelle, più umanamente gli ultimi versi entrano nell'intimità domestica di quel “tu” che fonda il “noi” e che vede il poeta posare «le labbra sugli occhi / mentre dormi   faccio piano».

Commenti

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza