Passa ai contenuti principali


Stefano Massari / Poesie per i vivi
Macchine del diluvio


ELIO GRASSO da PULP quotidiano dei libri


Stefano Massari errante lo è sempre stato, in altri lidi per tredici anni (tanti ne sono passati dal precedente libro, Serie del ritorno), fino a questo 2022 che lo vede in compagnia di coloro a cui vuole legarsi,
a cui è già legato, e in attesa di chi ambisce alle di lui parole.

Dunque, le cose del mondo tornano trafitte dal significato di una lingua mai dismessa. E ancora una volta, eccola: autentica descrizione della vita – cupa e chiara – dal sapore di mania e seduzione, come in un romanzo d’amore dove le macchine sono sempre in primo piano: non quelle meccaniche, ma le biologiche cellulari, dominanti, sottolineanti la bellezza di quel che la poesia fa. Quando c’è, la lingua sovrasta – dopo averlo rivelato – il diluvio, quel fenomeno ostinato che spazza via e subito dopo fertilizza. E noi devoti, qui, guardiamo alla perversione dei segni, mai paghi, come probabilmente mai pago è Massari, poeta anch’egli ostinato nell’interrogare quelle parole che ci stanno addosso, a centinaia, con i loro gerenti che si chiamano sangue, madre, croce, perdono, ombra, scure, terra, rabbia, cappio, bestia, coro, cucitura, preda, guerra, pietra, dolore, morte. Molto più di impronte registranti i respiri di un uomo e una donna offerti alla massa dei lettori, gente sconosciuta che forse sa chi sono Celan e Mandel’štam (la forma in loro esprime sempre il terremoto condotto dagli uomini) e forse no.

Fuori dal preambolo, Macchine del diluvio mette in campo la propria “grata di parole”, ma non allenta la presa dalla vita e non chiude gli occhi di fronte al rapporto distruttivo fra uomo e mondo. Combatte l’antica battaglia costruendo le facoltà percettive via via che i versi si sdoppiano, rallentano, si mettono in pausa e ripartono con tutto il dolore accumulato e messo da parte nell’angolo dove gli autori novecenteschi non smettono di guardare a questo loro figlio (e nipote), egli stesso fune conservativa a dispetto del vuoto e dell’oscillante poetica del Secolo.

Ogni pagina di questo libro esprime un corpo dolente su cui scorre un’indulgenza, non si smette di capirlo mentre l’autore insiste, rilancia i propri codici oltre il muro che c’è sempre stato e ora ricoperto di crepe. Forse non crollerà, ma non si sa mai. L’amore schierato rende specifici alcuni versi, dove l’inciampo è più lieve, e le parole votate alla grandiosa rovina svoltano, non più “aghi” conficcati nella pelle – come le definisce Pasquale Di Palmo nella nota al volume – ma semi che non vogliono correre verso la dissipazione. L’amore non è ovunque, è indubitabile, Massari però inaugura ancora un’epica che dalla disperazione iniziale oggi raggiunge il senso di un italiano non assimilato, lingua opposta all’ira del mondo. Se abbiamo bisogno, oggi, di qualcuno nel sistema del far poesia, dopo la lezione (per nulla lontana) di Antonio Porta, sarà utile insistere su questa veritiera esperienza, e mai trafelarsi nell’ansia di un brutto luogo come l’originalità. A quel che di scorticato esiste in questo libro, s’aggiunge un tentativo di riconciliazione, forse presagio di futuro non del tutto perduto.

Commenti

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...