Passa ai contenuti principali

 

Il “diluvio” in versi di Massari 
in un mondo ormai senza speranza

il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza


Con Macchine del diluvio Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura. Macchine del diluvio ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all’interno di una dinamica collettiva senza per questo ottenere una visione o un sentimento comune ma andando a sottolineare una disforia privata complessiva. L’esito è l’impossibilità del singolo ad inserirsi all’interno di un mondo che ha tratti evidenti di solitudine e solipsismo.

[chiunque tu sia perduto dio incompiuta bestia / divisa in due straziata abbandonata sul lato buio / della strada in festa prendi questa città gloriosa / prendila intera]

L’uomo bestia è assieme all’uomo artificiale l’unico in grado di sopravvivere all’interno di un mondo così drammaticamente e velocemente cambiato. E’ questa l’impressione che si ricava ad esempio visitando la Biennale d’Arte di Venezia attualmente in corso, curata per la prima volta nei suoi 127 anni di vita da una donna italiana Cecilia Alemani che perfettamente riesce nell’impresa di rendere questo periodo di piena transizione ospitando l’opera di Diego Marcon del 2021 intitolata The Parents’ Room coprodotto da INCURVA e Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre di Napoli. Opera che sulle note di un coro porta in scena un monologo che gravita attorno al racconto di un padre sulla propria furia omicida contro la moglie e i due figli mentre i protagonisti abitano la scena vestendo i lineamenti con protesi sintetiche in un effetto straniante che possiamo ritrovare nello stesso Stefano Massari.

[mater bianchissima e sola sul confine / nei cortili dove restiamo muti lontani / gli uni dagli altri tra le pianure di queste case / e animali della buona sorte avvolti ai fianchi / e stanchi sull’abisso con un volto vecchio / tenuto tra le mani e il pianto improvviso / come una frusta sulle gole sorelle immemorabili / che non smettono di baciare sulla bocca / il padre morto come un talismano]

Questo percorso tra arti differenti, poesia e video, ci restituisce alcune delle caratteristiche fondamentali del lavoro di Massari: l’idea di una lenta decomposizione naturale, di una mancata sostituzione attraverso gli strumenti che oggi vengono dati per possibili. Leggendo questi testi l’idea è che le soluzioni per l’evoluzione possibile della specie umana non solo siano sbagliate ma assumano addirittura caratteri e connotati di un collettivo auto-sabotaggio. Può l’uomo, lasciato solo e non più in armonia con la natura, sopravvivere? Da quanto emerge da questo libro e più in generale da molta cultura e arte contemporanea ad esempio pare di no.

Ci troviamo di fronte a un vero grido di allarme, uno scenario né fascinoso, né suggestivo, nemmeno così innovativo, se ci avviciniamo ad esempio ai racconti di William Burroughs o al cinema di David Cronenberg, ma il monito esiste e bandita qualsiasi armonia, come sottolinea Pasquale di Palmo nell’introduzione, a noi non resta che ipotizzare una via diversa. Questo perché come in una corda sempre più sfilacciata la nostra tenuta complessiva sembra oramai mancare. Una possibile resurrezione laica non pare all’orizzonte, anzi una nuova ridefinizione è pronta a portarci verso nuovi abissi dentro cui sprofondare. Forse è per questo che chiediamo all’arte, alla scrittura e alla poesia di portarci nei passaggi più profondi di noi stessi, perché sarebbe difficile, diversamente, addentrarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza