Passa ai contenuti principali

Guerra: la poesia profetica di Massari

Nell’ultima raccolta, “Macchine del diluvio”, la stessa tensione febbrile degli esordi nella quale la lingua spezza il pensiero. Una lirica intransigente, priva di lusinghe ma aperta alla tenerezza

Nei giorni crudeli del conflitto in Ucraina, col ritorno di immagini tristemente novecentesche, dalle esecuzioni sommarie ai cadaveri bruciati, una poesia da sempre legata alla guerra (in senso antropologico prima ancora che storico) come quella di Stefano Massari (1969), romano di via Filippo Meda, nel cuore di tenebra del Tiburtino profondo, da tempo emigrato a Bologna dove lavora come film-maker, sembra quasi profetica. Per chi, come il sottoscritto, segue l’autore da quasi vent’anni, le sue parole oggi valgono doppio: «Chi è stata madre urla. chi è stato padre contempla il nulla», dettava nella sua raccolta d’esordio, diario del pane (Raffaelli, 2003), titolo rigorosamente in minuscolo, a sentenziare il dolore senza redenzione dei sopravvissuti di ogni epoca. A cui seguirono i “cieli di ferro” che si stagliavano opachi nel Libro dei vivi (Book Editore, 2006). E poi le ciminiere, le torri, i cantieri vuoti della Serie del ritorno(La Vita Felice, 2009): «Ora che la città crolla, senza sentenza, senza corona…».

Macchine del diluvio (Medusa, 2022), ultima raccolta, tredici anni dopo la precedente, conferma, sin dall’antefatto, la medesima tensione febbrile: «Continuano a cantare le iene ogni giorno che viene / sulle ossa sorvegliate dalle madri piene di gloria / intorno alla casa a guardia che tiene pulita / e prigioniera la storia nel sangue che unisce / la rabbia caduta e quella ancora illesa…». Una volta erano gli amici indimenticabili della gioventù, caduti al termine del secondo millennio, primo fra tutti Gilberto Centi, sotto il cielo opaco e sporco di Pietralata, a imbastire questa tessitura bruciata di nessi analogici distrutti, dove la lingua spezza il pensiero anziché formarlo e così tuttavia ne ricava un’imprevedibile linfa cocciutamente vitale; adesso è una folla di piccoli randagi al cospetto della violenza insita nello scorrere del tempo dentro il nostro stesso corpo a chiedere, magari al posto degli adulti che non ne avrebbero più forse nemmeno il coraggio, udienza e ragione a chi non potrà mai rispondere: «Bambini / che ringhiano il pianto della specie a dio».

Cadono a terra come fantocci soggetti e predicati verbali, scoprendo la verità di chi resta nudo di fronte al male: «L’insanguinata porta i fiori e i fiori / sono promesse di genitori pugni di figli / che si rincorrono con le bestie porte chiuse / battute a sangue alberi ignari senza rancore». Luci sghembe, lanterne fracassate, anelli smarriti, fogli di quaderno appallottolati a terra. È la strada maestra della lirica moderna, troppe volte sfregiata dall’arbitrio oppure compromessa dalle convenzioni di mercato: per restare all’interno di questa pronuncia intransigente, priva di lusinghe ma aperta alla tenerezza, bisogna mantenere i nervi saldi accettando la solitudine destinata a coloro che, come sapeva Albert Camus, hanno deciso di parlare in nome di chi non può farlo.

10 maggio 2022

Commenti

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...