Passa ai contenuti principali

Guerra: la poesia profetica di Massari

Nell’ultima raccolta, “Macchine del diluvio”, la stessa tensione febbrile degli esordi nella quale la lingua spezza il pensiero. Una lirica intransigente, priva di lusinghe ma aperta alla tenerezza

Nei giorni crudeli del conflitto in Ucraina, col ritorno di immagini tristemente novecentesche, dalle esecuzioni sommarie ai cadaveri bruciati, una poesia da sempre legata alla guerra (in senso antropologico prima ancora che storico) come quella di Stefano Massari (1969), romano di via Filippo Meda, nel cuore di tenebra del Tiburtino profondo, da tempo emigrato a Bologna dove lavora come film-maker, sembra quasi profetica. Per chi, come il sottoscritto, segue l’autore da quasi vent’anni, le sue parole oggi valgono doppio: «Chi è stata madre urla. chi è stato padre contempla il nulla», dettava nella sua raccolta d’esordio, diario del pane (Raffaelli, 2003), titolo rigorosamente in minuscolo, a sentenziare il dolore senza redenzione dei sopravvissuti di ogni epoca. A cui seguirono i “cieli di ferro” che si stagliavano opachi nel Libro dei vivi (Book Editore, 2006). E poi le ciminiere, le torri, i cantieri vuoti della Serie del ritorno(La Vita Felice, 2009): «Ora che la città crolla, senza sentenza, senza corona…».

Macchine del diluvio (Medusa, 2022), ultima raccolta, tredici anni dopo la precedente, conferma, sin dall’antefatto, la medesima tensione febbrile: «Continuano a cantare le iene ogni giorno che viene / sulle ossa sorvegliate dalle madri piene di gloria / intorno alla casa a guardia che tiene pulita / e prigioniera la storia nel sangue che unisce / la rabbia caduta e quella ancora illesa…». Una volta erano gli amici indimenticabili della gioventù, caduti al termine del secondo millennio, primo fra tutti Gilberto Centi, sotto il cielo opaco e sporco di Pietralata, a imbastire questa tessitura bruciata di nessi analogici distrutti, dove la lingua spezza il pensiero anziché formarlo e così tuttavia ne ricava un’imprevedibile linfa cocciutamente vitale; adesso è una folla di piccoli randagi al cospetto della violenza insita nello scorrere del tempo dentro il nostro stesso corpo a chiedere, magari al posto degli adulti che non ne avrebbero più forse nemmeno il coraggio, udienza e ragione a chi non potrà mai rispondere: «Bambini / che ringhiano il pianto della specie a dio».

Cadono a terra come fantocci soggetti e predicati verbali, scoprendo la verità di chi resta nudo di fronte al male: «L’insanguinata porta i fiori e i fiori / sono promesse di genitori pugni di figli / che si rincorrono con le bestie porte chiuse / battute a sangue alberi ignari senza rancore». Luci sghembe, lanterne fracassate, anelli smarriti, fogli di quaderno appallottolati a terra. È la strada maestra della lirica moderna, troppe volte sfregiata dall’arbitrio oppure compromessa dalle convenzioni di mercato: per restare all’interno di questa pronuncia intransigente, priva di lusinghe ma aperta alla tenerezza, bisogna mantenere i nervi saldi accettando la solitudine destinata a coloro che, come sapeva Albert Camus, hanno deciso di parlare in nome di chi non può farlo.

10 maggio 2022

Commenti

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza