Passa ai contenuti principali

Riflessioni elastiche su diario del pane di mimmo cangiano



No, francamente io non parlerei di rabbia così a colpo sicuro, il problema che all’angoscia gira intorno parrebbe essere più legato ad un definito spirito profetico e ad una visionarietà che ricerca l’essenziale per dare tipologie alla complessità, preferisco dunque definirlo “dramma girovago dell’assenza”.
Vi è un gioco ambiguo che di volta in volta si finge univoco, la visione di un mondo in interrotto disfacimento si salda allo sguardo di chi scrive su di un corpo che dorme, nella sensazione di infinita dolcezza davanti al vulnerabile; vi è un colore dominante nel libro, è il bianco, bianco scorrere ininterrotto del tempo, sia esso storico o astorico, bianca essenzialità, colore del silenzio, film muto con fruscio in sottofondo, lenzuolo sul quale affiorano a tratti i segni neri della penna e dell’uomo e sono le poesie.
Ciò che sembra impossibile è la resa, vi si contrappone la visione di un’umanità innocente in quanto più vicina al suo stato “animale”, di cui i bambini diventano la rappresentazione più evidente, e ringhiano, come la terra, e urlano in un disperato anelito alla resistenza, ogni parola è crudele ogni allitterazione si è trasformata nel ruggito di chi ha visto e non può tacere, e si difende allora nel recupero di quelli che sono i gesti primordiali del nostro essere uomini oppure nella poesia stessa, (che forse è uno di questi gesti) o ancora nell’intraprendere un fondamentale dialogo coi morti, i quali lungi dall’avere raggiunto la proverbiale serenità sono quanto mai pronti all’accusa e a un silenzio che sa di attesa prima della necessaria punizione, prima dell’annientamento da cui l’occidente non potrà salvarsi, e solo col quale, forse, potrà pagare il suo debito altissimo.
Ma vi è un altro diario del pane, fatto di canto, fedeltà, e di “scuola della gioia”, una visione materna, un battezzo che cerca un gesto di pace nella visione di un interno in penombra, dove l’impossibilità all’azione non si carica più della nostra individualistica impotenza, ma solo resta stupito e spogliato dinnanzi alla dolcezza suprema, qualsiasi cosa per noi questa dolcezza sia.

Post popolari in questo blog

Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso ...
PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leg...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova