Passa ai contenuti principali

Su libro dei vivi in sette movimenti di mimmo cangiano



0)La parola è parte integrante del processo della vita, come la nascita, la resistenza è parte integrante della vita stessa, se questa vuole davvero essere chiamata vita. La parola è resistenza. Questo è un libro di speranza, la speranza vive nel potere del “fissare”, del non dimenticare, volti, cose e persone, la nostra personalissima vicenda si fa Storia e la storia è ininterrotta, se tutto finisce, tutto è destinato a ricominciare, è il “movimento” il vero protagonista.
1)La vicenda civile si fa vicenda personale, ciò che siamo, ciò che facciamo è elemento fondante anche del nostro “rimanere fedeli alla terra”, come ne è parte il nostro impegno di difesa, anche il dolore ne è parte, ne è parte il sangue. E’ nel fare la risposta, nello scrivere-vivere, non nell’abbandono, anzi bisogna prendere possesso della realtà, la realtà va reinventata, bisogna compiere le speranze del passato. La prima persona, unico modo in cui la storia può oggi essere vissuta è addentro al reale con il proprio carico etico di responsabilità: “…la poesia non nasce dallo sforzo del parlare solo è il bisogno di parlare a una sedia vuota” (Luis Garcia Montero), la poesia è uno spazio morale.
2)Scacco e fallimento: l’io riflette sulla propria intimità e infermità, da qui prende le mosse del racconto, esprime la propria personalissima verità, meglio, dà forma alla propria personalissima verità, ordina le proprie esperienze. Persi i fondamenti metafisici e storici il poeta ricostruisce a partire da sé, da ciò che avverte come proprio spazio d’azione, da ciò che fa e considera “una cosa vera”. (A titolo personale eliminerei la poesia numero 10, troppo ancorata a Diario del pane)
3)La parole hanno un ritmo spezzato, istintuale, terroso. La caccia è processo naturale, la volpe si trova nella condizione (come tutti) di cacciato e cacciatore.
Ha scritto Heidegger: "La trasposizione della parola vivente, vibrante, nella rigidità di una sequenza di segni fissata in modo univoco, meccanico, sarebbe la morte della lingua, il congelamento e la desolazione dell'esistenza". (Altro titolo personale un po’ingenuo: le poesie di questa sezione sono meravigliose, c’è una forte presenza della tradizione: Caproni? (14) Leopardi, Dante? (15)).
4)Il Tu è corporea identificazione di possibilità e speranza, l’io vi si appoggia come a una madre e ad una figlia, ama, chiede vita, trova salvezza. Alla presenza del Tu il poeta non avverte l’implacabilità dello scorrere del tempo, il ritmo stesso si fa circolare, la morte diventa attesa di una nascita nuova: “aspetto il giorno che moriremo stanchi e calmi vicini chini a sperare a combattere come fossimo figli ancora nudi affamati come fossimo nati”.
5)Si parla a qualcuno che tace. Non possiamo esistere senza memoria, non possiamo essere docili. E’il monento, per dirla in senso esistenziale con Luzi e in un senso più civile con Vittorio Sereni, del “fino a quando?”. Fin dove è possibile arrivare prima che scoppi la rivolta? “la terra ha fame” fa da monito.
6) “Nel mondo non lottano più forze umane, ma telluriche. Se mi pongono su una bilancia il risultato di questa lotta, in un piatto il tuo dolore e il tuo sacrificio, e in un altro la giustizia per tutti, pur con l'angoscia di un futuro che si pronostica, ma non si conosce, io su quest'ultimo piatto batto il pugno con tutta la mia forza". (F. Garcia Lorca)

Post popolari in questo blog

Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso ...
PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leg...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova