Passa ai contenuti principali

Su libro dei vivi in sette movimenti di mimmo cangiano



0)La parola è parte integrante del processo della vita, come la nascita, la resistenza è parte integrante della vita stessa, se questa vuole davvero essere chiamata vita. La parola è resistenza. Questo è un libro di speranza, la speranza vive nel potere del “fissare”, del non dimenticare, volti, cose e persone, la nostra personalissima vicenda si fa Storia e la storia è ininterrotta, se tutto finisce, tutto è destinato a ricominciare, è il “movimento” il vero protagonista.
1)La vicenda civile si fa vicenda personale, ciò che siamo, ciò che facciamo è elemento fondante anche del nostro “rimanere fedeli alla terra”, come ne è parte il nostro impegno di difesa, anche il dolore ne è parte, ne è parte il sangue. E’ nel fare la risposta, nello scrivere-vivere, non nell’abbandono, anzi bisogna prendere possesso della realtà, la realtà va reinventata, bisogna compiere le speranze del passato. La prima persona, unico modo in cui la storia può oggi essere vissuta è addentro al reale con il proprio carico etico di responsabilità: “…la poesia non nasce dallo sforzo del parlare solo è il bisogno di parlare a una sedia vuota” (Luis Garcia Montero), la poesia è uno spazio morale.
2)Scacco e fallimento: l’io riflette sulla propria intimità e infermità, da qui prende le mosse del racconto, esprime la propria personalissima verità, meglio, dà forma alla propria personalissima verità, ordina le proprie esperienze. Persi i fondamenti metafisici e storici il poeta ricostruisce a partire da sé, da ciò che avverte come proprio spazio d’azione, da ciò che fa e considera “una cosa vera”. (A titolo personale eliminerei la poesia numero 10, troppo ancorata a Diario del pane)
3)La parole hanno un ritmo spezzato, istintuale, terroso. La caccia è processo naturale, la volpe si trova nella condizione (come tutti) di cacciato e cacciatore.
Ha scritto Heidegger: "La trasposizione della parola vivente, vibrante, nella rigidità di una sequenza di segni fissata in modo univoco, meccanico, sarebbe la morte della lingua, il congelamento e la desolazione dell'esistenza". (Altro titolo personale un po’ingenuo: le poesie di questa sezione sono meravigliose, c’è una forte presenza della tradizione: Caproni? (14) Leopardi, Dante? (15)).
4)Il Tu è corporea identificazione di possibilità e speranza, l’io vi si appoggia come a una madre e ad una figlia, ama, chiede vita, trova salvezza. Alla presenza del Tu il poeta non avverte l’implacabilità dello scorrere del tempo, il ritmo stesso si fa circolare, la morte diventa attesa di una nascita nuova: “aspetto il giorno che moriremo stanchi e calmi vicini chini a sperare a combattere come fossimo figli ancora nudi affamati come fossimo nati”.
5)Si parla a qualcuno che tace. Non possiamo esistere senza memoria, non possiamo essere docili. E’il monento, per dirla in senso esistenziale con Luzi e in un senso più civile con Vittorio Sereni, del “fino a quando?”. Fin dove è possibile arrivare prima che scoppi la rivolta? “la terra ha fame” fa da monito.
6) “Nel mondo non lottano più forze umane, ma telluriche. Se mi pongono su una bilancia il risultato di questa lotta, in un piatto il tuo dolore e il tuo sacrificio, e in un altro la giustizia per tutti, pur con l'angoscia di un futuro che si pronostica, ma non si conosce, io su quest'ultimo piatto batto il pugno con tutta la mia forza". (F. Garcia Lorca)

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova