Passa ai contenuti principali

 Serie del ritorno Stefano Massari

una lettura di Riccardo Raimondo


«Bisogna leggere questi versi […] Tra corpo e cosmo, tra dono e maledizione, tra il chiuso delle pareti e la ferita del mondo, siamo scaraventati nelle pagine di questo libro, nelle parole di un'anima generosa e braccata» 
– uno stralcio dalla generosa prefazione di De Angelis a Serie del ritorno (La Vita felice 2009), di Stefano Massari.

E bisogna leggerli, sì.
E, se di De Angelis abbiamo apprezzato l'urgenza nervosa del verso – una certa frenesia fisiologica che guida la composizione – troveremo in Massari pane per i nostri denti.

Un'urgenza dell'Esserci, che redime decenni di postmoderno dall'apofatico Non chiederci la parola... Questa poesia è «un'arteria fredda dei forti contro ogni tuo stupido enigma»:
«allora sono io    il muro   io il nascerti io che muoio sono
il tribunale quotidiano in ogni buio in ogni volta che parliamo»
«allora sono io   la legge dove non farai ritorno   io
a gerarchia nemica della febbre   e del bene tutto a ogni costo
io   nell'infinita posizione di pazienza e nutrimento»
La forma grafica, testimonianza di questa «gerarchia nemica della febbre», tende a unire, a raggruppare, a condensare: queste poesie sono agili ma pesanti trame di senso, “fanno il punto” del senso, lo ristrutturano partendo da una materia prima frammentaria.

I versi sono distribuiti secondo a capo e strofe, ma all'interno d'un verso le parole (o i gruppi di parole) sono isolate da uno “slot” fisso di tre spazi, come dire “una dissolvenza” di senso, oltre che un'efficace pausa ritmica; oppure, continuando lo stile della sua prima opera edita Diario del pane (Raffaelli 2003) «tende ad aggregare su ogni singola linea frasi o parti di frase separate da punto fermo (senza peraltro che mai si faccia ricorso a qualsivoglia maiuscola)» (dalla postazione a Diario del pane, di Alberto Bertoni):

da Serie del ritorno
«dovevamo restare uniti . tu ricordi? 
dicevi   urla qui   sulla mia carne   non uccidere   non uccidere nessuno»
oppure da Diario del pane
«la notte piange . viene la morte dell'amico . La tua voce è più alta . 
chi ti protegge fratello . resterò con te . vivo fino al legno dell'anima . fino ai gesti dell'alba . per sempre».


Da Diario del pane a Serie del ritorno scorgo un ritorno spirituale, mistico, che nella forma si esprime come un più esperto e disinvolto tentativo di ricostruzione.
Tentativo che però non risulta manifestarsi in radicali cambiamenti stilistici, quanto più in percettibili mutamenti di senso.
Dallo «sbriciolamento dei sintagmi» (A.Bertoni) – dalla forma icastica, dallo «sporco sole», dal «girasole nero», dalla «morte pura» (di rilkiana memoria) – della prima raccolta, si passa a una presa di posizione più forte, più ferma di quest' «anima braccata» nei confronti dei suoi martiri.
Un ritorno al cuore, un'esperienza più genuina, lucente e potente dell'infinitamente piccolo:
«hai la ferita terrestre sul fianco   ora puoi stare nell'abisso 
capire perché dentro mi batte   ogni tuo passo   allarme    respiro 
ogni strumento vivente    ogni destino»
Così in cielo come il terra, la ferita nell'essere è quella poetica di Luzi, ma è anche quella sacra del Cristo. È la ferita che monda il male:
«È facile capire 
gli assassini. Ma questo: la morte, 
tutta la morte, ancor prima della vita, così 
soavemente racchiudere, e non adirarsi, è indescrivibile» 
(R.M.Rilke, Elegie Duinesi, IV, traduzione di Jutta Leskien e Michele Ranchetti)

Commenti

Post popolari in questo blog

da mimmo cangiano per libro dei vivi Bravo Stefano, davvero un bel libro, sei andato avanti, (e questo era fondamentale), spero che molti se ne accorgano, quando il libro uscirà, della diversità radicale rispetto a Diario del pane. La carnalità che già era presente è qui molto accentuata, l'impersonalità è quasi scomparsa del tutto, ma anche l'utilizzo dell'Io diminuisce, è un libro del TU, un Tu multiplo impersonato in primo luogo dalla tua famiglia, anche se in questo non c'è nulla di "quotidiano" e non c'è nulla di quotidiano perchè, a mio parere, non c'è nulla di nichilistico. Mi verrebbe quasi da dire che hai scritto un libro al "femminile", ma non nel senso mero di poesia del corpo, nel senso invece che la figura sulla scena (un grande ventre) prende tutto lo spazio, o quasi. Continuo a dire Saba, per quanto assurdo continuo a dirlo: (ma chi mi capirà?) "il mio pensiero farsi più puro dove più turpe è la via". Purezza, moralit...
  Il “diluvio” in versi di Massari  in un mondo ormai senza speranza DI  MATTEO FANTUZZI il-diluvio-in-versi-di-massari-in-un-mondo-ormai-senza-speranza Con  Macchine del diluvio  Stefano Massari ritorna alla poesia dopo oltre dieci anni dall’ultimo libro. E’ un ritorno atteso per uno degli autori che più ha saputo intersecare poesia, video, arte e vita nella propria opera ottenendo, non solo dal punto di vista sostanziale ma anche dal punto di vista formale, un unicum riconoscibile nella nostra letteratura.  Macchine del diluvio  ripropone lo straniamento della nostra società, quello manifesto della cronaca che possiamo ogni giorno vedere anche solo scorrendo le prime pagine dei quotidiani. Ma è uno straniamento che ha radici profonde, come il lavoro di Massari che proviene dall’inizio degli anni Dieci e che non segue dunque una contingenza come altri autori di generazioni più recenti sembrano sottolineare. Massari inserisce la prospettiva privata all...
MACCHINE DEL DILUVIO  nota di MARCO MOLINARI  su La Voce di Mantova