Passa ai contenuti principali









Recensione di Stefano Guglielmin a Serie del Ritorno


Leggere Stefano Massari è sempre un'esperienza immedicabile. Molto più la sua opera di quella di chi ha attraversato l'inferno prima del Novecento, per quanto secolo dell'olocausto e della rivelazione. Ad essersi rivelato è infatti il Deus Absconditus, nella forma della maschera funerea, che ha, nella Storia, la serie infinita delle sue ripetizioni. Ogni evento è «artiglio e convalescenza», ogni azione umana è pervasa dalla «guerra» e dalla «paura», che s'intrufolano sin dentro la carne delle relazioni più autentiche, quelle familiari. E ciò non per distacco con l'origine, bensì proprio per il legame con essa: lo stesso Dio padre – ci racconta la sequenza incipitaria di Serie del ritorno (La Vita Felice, 2009) – ebbe la propria controfigura in «un dio» che si finse «suo figlio», che morì in suo nome, perché Lui non sapeva morire. Ora tuttavia la sua morte è compiuta, ma non come l'intese il nichilismo ottocentesco, giacché Dio, lascia intendere il poeta, non si dà solamente nella forma rigida e tutta esposta della Storia, ma conserva un suo essenziale nascondimento, un moto che pulsa sottopelle in ogni presenza, che vive in un tempo altro eppure attivo nella forma della promessa, la quale tiene pulsante il legame fra gli esseri, traducendo in amore la ferita originaria, che portiamo impresso nell'ombelico, o «nel fianco», come scrive Massari, forse riprendendo il Baudelaire di A colei che è troppo gaia. Il corpo stesso diventa «varco», luogo di congiunzione della terra con il cielo, connessione che tiene l'umano in contatto con il divino. La Storia, dunque, «inferno imperfetto», non esaurisce l'essere che siamo, non essendone che la cristallizzazione temporanea. E' invece il dolore, benedetto dal poeta, che ci tiene prossimi al «risveglio», in cui «stringiamo il patto con la luce», in singolare empatia con il simbolismo dantesco, dove in Massari, tuttavia, buio e rapina respirano ovunque, persino nel corpo dell'amata, mentre la luce è sostanza divina verso cui siamo diretti: «il mare che cerchi è pieno di luce».
   La serie del ritorno, terzo canto della cantica infernale, dopo diario del pane e libro dei vivi – l'unica possibile, invero, dato che la storia si è rivelata priva di teleologia – racconta il dialogo estremo con l'Assoluto, in cui egli si pone, nello stesso tempo, sia nella veste del figlio inadeguato (di Dio), al modo dell'Emil Cioran de La caduta nel tempo, e sia del padre di famiglia, inadeguato anch'esso, che demanda illusoriamente ai figli la vendetta e il riscatto futuri.
   Emblematica la poesia d'apertura della sezione Irene dove, al caos della Storia, all'essere di ciascuno «senza ordine  senza direzione», resiste il contatto degli amanti, il loro nascere ad ogni tratto, incarnazione della speranza nel pensiero della Zambrano, sia pure, qui, in quanto atto dubitativo, perché in Massari l'agnosticismo s'intarsia, senza mai fondersi, con la fede più assoluta: se infatti, all'apice del suo delirio mistico, speranza e perdono s'abbracciano quale via del ritorno, («dovrei soltanto chiedere perdono   alla vita», p.108), altrove quel contatto è negato, non voluto («non perdonarmi mai  non chiedermi perdono»). A guardar bene, tuttavia, questa sembra più negazione psicologica, che ontologica. Come dire che l'inferno è certo nel tormento autobiografico, personale, ma il popolo cristiano, quello «senza circoncisione»), può, nell'amore/agape, stare in prossimità della luce, stringere «il patto» con il Dio che si sottrae per essere pienamente Vero. E così, «anche sanguinando», credere. In definitiva, mi pare che Stefano Massari sia uno dei più autorevoli poeti cristiani contemporanei, tormentato/eretico perché non dogmatico, aperto ad una speranza che s'innesta nel buio perché maledettamente vivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

PER “MACCHINE DEL DILUVIO”.  Stefano Massari 1 APRILE 2022  ~  ADMIN A Stefano di MARCO ERCOLANI  per-macchine-del-diluvio Osip Mandel’štam consigliava: «Distruggete i manoscritti, ma conservate ciò che avete tracciato a margine, per noia, per disperazione, come in sogno», Quella scrittura “tracciata a margine” e segnalata dal poeta russo, svincolata dalle convenzioni e sospesa tra estrosità del segno e imprevedibilità del senso, appartiene alle scritture non canoniche, che non vogliono essere definite come romanzi ,  racconti, raccolte poetiche: sono “scritture-schizzo”, dove l’artista prova i suoi sogni, abbozza le sue mappe mentali. A questo genere di scrittura sento che appartiene il tuo ultimo libro di versi,  Macchine del diluvio , pubblicato nel 2022 dalla collana “Insetti” a cura di Pasquale di Palmo, alla distanza di tredici anni dal tuo  Serie del ritorno.  Cosa posso dirti, Stefano, al di là della prevedibile gioia di tornare a leggere i tuoi versi? Solo questo: chi  cade  n
Ancora non sai cosa vuole la morte da te La poesia di Stefano Massari  MARCO MOLINARI  5 Dicembre 2022 Del diluvio universale raccontato nella  Genesi  si tende a porre in evidenza l’aspetto della salvezza, l’arca dell’alleanza con la quale Noè, uomo giusto, ha messo in salvo il genere umano e gli animali che poterono riprodursi e avviare una nuova creazione. Rimane in ombra la causa del diluvio, la volontà di Dio di distruggere ogni uomo, farlo perire:  E Dio disse a Noè: “Nei miei decreti, la fine di ogni essere vivente è giunta; poiché la terra è piena di violenza a causa degli uomini; ecco, io li distruggerò, insieme con la terra. ” (Genesi 6, 13). Vi sono poeti che hanno deciso di fare i conti con questo impietoso retaggio, rendendolo oggetto di un serrato faccia a faccia. È il caso della raccolta di Stefano Massari,  Macchine del diluvio , pubblicata da MC edizioni. Massari vive a Bologna e ha alle spalle alcune precedenti raccolte, nonché un intenso lavoro su progetti sviluppati
I morti li portiamo in bocca»:  recensione a "Macchine del diluvio"  di Stefano Massari a cura di Alessandro Pertosa https://www.almapoesia.it/post/i-morti-ce-li-portiamo-in-bocca-recensione-a-macchine-del-diluvio-di-stefano-massari Inchiostro   di   fuoco   in   una   mano;   penna-spada   scintillante   nell’altra:   Stefano   Massari,   con   Macchine   del   diluvio   (MC   edizioni,   2022),   è   un   funambolo   su   un   filo   troppo   delicato   che   si   spezza.   Sferra   l’assalto   al   cielo,   mentre   cade   e   sprofonda   nel   cuore   cavo   della   morte,   in   quella   voragine   famelica   e   originaria   che   inghiotte   la   vita. In   lui   si   percepisce   subito   il   desiderio   irrefrenabile   di   infilare   lo   sguardo   fin   nel   proibito;   di   illuminare   il   buio,   di   spingersi   dentro   il   segreto   dell’universo,   nel   punto   più   oscuro,   lì   proprio   dove   la   ferita   si   slabbra   in   un   gorgo   senza