Recensione di Stefano Guglielmin a Serie del Ritorno Leggere Stefano Massa ri è sempre un'esperienza immedicabile. Molto più la sua opera di quella di chi ha attraversato l'inferno prima del Novecento, per quanto secolo dell'olocausto e della rivelazione. Ad essersi rivelato è infatti il Deus Absconditus , nella forma della maschera funerea, che ha, nella Storia, la serie infinita delle sue ripetizioni. Ogni evento è «artiglio e convalescenza», ogni azione umana è pervasa dalla «guerra» e dalla «paura», che s'intrufolano sin dentro la carne delle relazioni più autentiche, quelle familiari. E ciò non per distacco con l'origine, bensì proprio per il legame con essa: lo stesso Dio padre – ci racconta la sequenza incipitaria di Serie del ritorno (La Vita Felice, 2009) – ebbe la propria controfigura in «un dio» che si finse «suo figlio», che morì in suo nome, perché Lui non sapeva morire. Ora tuttavia la sua morte è compiuta, ma non come l'intese il nichilismo o...